L’energia spiccava tra gli argomenti del Consiglio europeo del 22 maggio scorso, occupando ben 5 delle 9 pagine delle conclusioni. Chi vi cercasse prese di posizioni roboanti, avrebbe sbagliato posto e istituzione (e probabilmente anche continente).
Tuttavia qualcosa sembra essersi mosso: finalmente l’isteria millennarista della lotta al cambiamento climatico ha segnato il passo, a favore dell’attenzione alla competitività. Contenere i costi dell’energia è infatti la priorità numero uno: nulla di epocale, ma forse riusciremo ad avere politiche più sensate anche a livello europeo.
Gli altri punti sono grandi classici: più mercato interno e interconnessioni, più scambio di informazioni, più diversificazione ed efficienza, un quadro più affidabile per gli investimenti.
Su quest’ultimo punto si specifica «in primo luogo dal mercato» (bontà loro), ma poi si auspica anche una «revisione da parte della Commissione delle norme in materia di aiuti di Stato per consentire interventi mirati al fine di agevolare gli investimenti nel settore energetico».
Posizioni insomma come sempre in equilibrio tra posizioni piuttosto distanti tra loro, come nel sibillino richiamo a proseguire l’esame della «questione del nesso contrattuale dei prezzi del gas e del petrolio».
Nell’insieme, la farraginosa macchina del compromesso europeo sembra aver ripreso qualche contatto con la realtà. Di strada da fare ce n’è come sempre molta, eppur si muove.