EU: i costi della sicurezza energetica

ISPI - EU: i costi della sicurezza energeticaL’ISPI ha appena pubblicato la quinta uscia del dossier Crisi ucraina: come cambia il mondo, dal titolo I rischi per il mercato dell’energia. L’uscita è composta da un background su L’interdipendenza energetica Russia-Ue e un commentary dal titolo I limiti della Russia passano da energia e sanzioni, entrambi di Diana Shrendikova, e un commentary dal titolo Emergenza gas? Il ruolo dello stoccaggio in Italia, di Antonio Sileo.

A completare il dossier, il mio commentary EU: i costi della sicurezza energetica, che a dispetto del titolo è dedicato a fare il punto sulla situazione della trattativa russo-ucraina sul Winter Package.

Miller, monito all’Europa

Газпром - Выступление Алексея Миллера о прогнозах и проблемах мировой газовой отрасли на IV Петербургском международном газовом форумеParlando alla quarta edizione del Forum internazionale sul gas di San Pietroburgo, Alexei Miller ha parlato degli sviluppi del mercato mondiale del gas. Con un discorso indirizzato soprattutto ai partners europei.

Mentre infatti in questi giorni si gioca la partita del Winter Package per le forniture all’Ucraina nel prossimo semestre, Miller guarda al lungo periodo. E per il 2050 prevede consumi mondiali di 7.000 Gmc nel 2050, pari al doppio di oggi e a un tasso di crescita annua dell’1,8%. In questo modo, sempre secondo Miller, il gas arriverebbe a rappresentare un terzo dei consumi mondiali.

Un dato piuttosto alto, ma tanto le previsioni così di lungo periodo sono giusto un esercizio. Un primo messaggio però è chiaro: la domanda crescerà, parecchio. E non in Europa.

E qui viene il secondo punto centrale del discorso di Miller. I tre grandi mercati regionali del gas non sembrano aver fatto grandi passi in avanti verso una maggiore integrazione: Asia-Pacifico, Nord America ed Europa mantengono dinamiche piuttosto diverse.

In questo contesto, il GNL non sembra aver determinato una convergenza, restando soprattutto un mercato asiatico. E restando anche nel futuro un componente rilevante ma minoritaria (30%) dei commerci mondiali.

Con un tasso di utilizzazione del 20%, i terminali di rigassificazione europei ne sono una prova eloquente, secondo Miller. Che sottolinea anche come il mercato Nord Americano sia destinato a dover gestire crescenti problemi nell’aumentare la produzione di non convenzionale e quindi ad andare molto oltre l’autosufficienza.

Il futuro per Gazprom guarda sempre più a Oriente: Miller ricorda l’accordo con la Cina da 38 Gmc/a e parla di una possibile espansione fino a 100 Gmc/a. Ipotesi ambiziose e di lungo periodo, ma in qualche misura plausibili, viste le attese di crescita della domanda cinese. E vista la geografia delle riserve russe, che consente di servire via tubo due mercati regionali.

E l’Europa? Il successo delle politiche di sussidio alle rinnovabili è limitato, a differenza dei costi. E il tentativo di creare un mercato liquido si scontra con la limitata diversificazione dell’offerta, inevitabile a meno di non voler competere al rialzo coi compratori di GNL asiatici.

Il gas russo, in altre parole, continuerà a servire ai Paesi europei per avere energia a prezzi ragionevoli. Ma affinché sia così anche in futuro, servono da parte russa investimenti in capacità di produzione e trasporto.

E qui arriva il messaggio finale di Miller: i progetti di Gazprom lungo la catena del valore del gas possono essere modificati. Soprattutto se l’Europa non imbocca con decisione la strada del dialogo con Mosca.

La dimensione istituzionale della sicurezza energetica europea

Stato e MercatoSegnalo un interessante articolo di Andrea Prontera dal titolo «La dimensione istituzionale della sicurezza energetica europea: prospettive e limiti dell’external energy governance», pubblicato sul numero 2 del 2014 di Stato e Mercato.

Sia per ragioni ideologiche sia per l’assenza di altre leve, l’azione esterna dell’Unione Europea in campo energetico si concentra tradizionalmente sulla creazione di meccanismi di cooperazione che coinvolgono i Paesi delle regioni circostanti, nel tentativo di proiettare il sistema giuridico ed economico europeo in una fascia di Paesi limitrofi, indispensabili per garantire la stabilità degli approvvigionamenti energetici.

L’articolo ricostruisce sistematicamente le azioni intraprese nell’area del Mar Nero, del Caspio e dell’Asia centrale negli ultimi decenni, cercando di individuare quale sia stato l’effettivo impatto delle politiche europee. Previdibilmente, la conclusione a cui arriva Prontera è che in termini di sicurezza il risultato è stato piuttosto deludente.

Eni: World Oil and Gas Review 2014

ENI - World Oil and Gas Review 2014Eni ha pubblicato oggi la versione 2014 della World Oil and Gas Review. L’annuario raccoglie i dati relativi alla produzione, al consumo e ai flussi commerciali di petrolio e gas naturale.

Particolarmente interessanti la terza e la quarta parte della WOGR, dedicate rispettivamente alla qualità della produzione di greggio e alle attività raffinazione. Un unicum tra le fonti aperte e uno strumento particolarmente prezioso per studiare i mercati petroliferi.

La sicurezza energetica europea? Un mercato ben funzionante

CEER Position on the European Commission Communication: European Energy Security Strategy [COM(2014)330] CEER Position on the European Commission Communication: European Energy Security Strategy [COM(2014)330]A maggio la Commissione ha diffuso un documento dal titolo Strategia europea di sicurezza energetica. Un documento inevitabilmente limitato, in linea con gli effettivi margini d’azione delle istituzioni europee, ma in ogni caso utile per alimentare il dibattito sul tema e la produzione di studi e valutazioni.

Tra le misure più significative, a fine agosto era arrivato alla Commissione uno stress test da ciascuno Stato membro, allo scopo di valutare i possibili rischi derivanti dall’approvvigionamento di energia, soprattutto di gas. Si tratta di documenti non pubblici, ma i risultati sono facilmente immaginabili: tutto sotto controllo, anche grazie ai bassi consumi dovuti alla crisi.

Le uniche criticità in materia di gas sono l’assenza di diversificazione nelle forniture in Europa orientale e la limitata interconnessione tra Spagna e Francia, come messo in evidenza anche da Entsog.

Il documento della Commissione ha anche spinto diverse organizzazioni a pubblicare le proprie deduzioni sul tema. Il Council of European Energy Regulators (CEER), che riunisce le Autorità nazionali in materia di energia, ha pubblicato la settimana scorso il proprio documento di posizione.

La tempistica non è casuale: oggi a Milano è previsto un incontro informale sull’energia, di cui il nostro Governo dovrà preparare il documento di sintesi finale. Molto probabilmente ci sarà un riferimento alla questione dello stoccaggio strategico europeo di gas, ossia al fatto che in caso di emergenza il controllo degli stoccaggi di emergenza si dovrebbe fare sempre più a livello europeo anziché nazionale. Concetto più simbolico che altro: gelosie nazionali a parte, le interconnessioni sono in ogni caso limitate, anche se in crescita, e quindi il gas stoccato serve soprattutto al Paese in cui è ubicato il sito di stoccaggio.

Come evidenziato dal CEER, il vero nodo della questione è un altro: il principale strumento di sicurezza per i consumatori europei è un mercato concorrenziale, integrato e ben funzionante, in cui l’intervento diretto del decisore politico sia davvero circoscritto a situazioni di emergenza ben definite e limitate nel tempo. Speriamo che il messaggio in qualche misura passi e che in questo campo le azioni seguano le dichiarazioni.

Aggiornamento: qui il “Report on short, medium and long term measures on energy security” utilizzato come base per l’incontro informale sull’enegia di oggi.

Taggato

Storia dell’energia

Vaclav Smil - Storia dell'energiaLa storia dell’uomo è profondamente influenzata dalla sua capacità di utilizzare l’energia per trasformare il mondo circostante.

Il volume di Smil, un classico, ripercorre l’evoluzione della tecnologia che ha consentito alle diverse società umane di svilupparsi e accrescere le proprie capacità di costruire, di produrre ma anche di distruggere.

Dalla preistoria fino all’epoca contemporanea, Smil accopagna il lettore in una ricostruzione attenta ma accessibile del mondo dell’energia, accompagnata da numerose illustrazioni.

Una lettura che non può mancare a chi si occupa di energia, ma che purtroppo il Mulino non mette più in commercio. Resta naturalmente il testo originale in inglese (molto caro, in verità), oppure si presenta un’ottima occasione per riscoprire quanto sono preziose le biblioteche.


Vaclav Smil
Storia dell’energia. Il ruolo dell’energia nell’evoluzione della civiltà dell’uomo, dalla preistoria a oggi
Il Mulino, 2000, 420 pp.
ISBN/EAN: 978-88-15-07763-9 (cartaceo)
Scheda dell’editore
Servizio Bibliotecario Nazionale