L’azione esterna dell’UE in campo energetico

GR:EEN - Geopolitical, market-oriented and normative approaches in the EU’s external energy action È stata pubblicata l’uscita di luglio della newsletter del progetto GR:EEN, dedicata a Geopolitical, market-oriented and normative approaches in the EU’s external energy action.
Segnalo in particolare tre articoli:

Consegnato il primo motore navale dual-fuel

gCapitain - Engine to Power World’s First Dual-Fuel Containership Delivered to ShipyardCome riportato da gCapitan, è stato consegnato ai cantieri NASSCO di San Diego il primo motore navale con doppia alimentazione, gasolio e gas naturale. Il propulsore muoverà un cargo della classe Marlin da  3,100-TEU.

Il motore è stato prodotto in Corea del Sud su licenza MAN e consente l’utilizzo del gas stoccato sulla nave direttamente sotto forma di GNL. Assieme al propulsore sono stati infatti consegnati due serbatoi criogenici da 900 metri cubi, per un totale di circa un milione di metri cubi di gas.

La soluzione tecnologica adottata rappresenta un importante passo avanti verso la diversificazione delle fonti nel settore trasporti, dominato da quasi un secolo dai derivati del petrolio. Oltre alle ricadute in termini di sicurezza dell’approvvigionamento, i motori a doppia alimentazione consentono anche di sfruttare i eventuali differenziali di prezzo tra combustibili e soprattutto di adattare la propulsione in base alle normative di emissione locali, introducendo un ulteriore elemento competitivo nel settore del trasporto marittimo.

A spingere verso un maggiore uso del gas è anche la normativa sulle emissioni marittime, che soprattutto in Europa sta diventando sempre più stringente. Sebbene i derivati del petrolio siano attualmente destinati a dominare ancora a lungo il mercato del trasporto navale, il GNL vedrà senza dubbio crescere la propria quota, anche considerando il cospicuo numero di progetti in cantiere. La tecnologia a doppia alimentazione potrebbe rivelarsi determinante e segnare un vero e proprio cambio di passo nell’industria.

Rosneft e Novatek nel mirino degli USA

Sanctions on Entities Within the Financial Services and Energy Sectors of RussiaGli Stati Uniti hanno annunciato nuove sanzioni contro la Russia, accusata di destabilizzare l’Ucraina orientale e di occupare la Crimea.

Le sazioni colpiranno innanzitutto due banche, Gazprombank e VEB, la banca statale russa che opera anche i pagamenti per conto del governo di Mosca. Saranno poi colpite Rosneft, il colosso petrolifera statale, e Novatek, il principale operatore del gas privato.

Le sazioni prevedono il divieto di erogare prestiti con durata superiore ai 90 giorni, per impedire l’accesso al credito di lungo periodo. Nel caso delle banche, prevede anche un divieto di acquisto di eventuali nuove azioni.

Oltre alle quattro società, nel provvedimento sono inclusi anche otto aziende russe produttrici di armi, le due repubbliche autoproclamate dell’Ucraina orientale e Aleksandr Borodai, primo ministro della repubblica popolare di Donetsk.

L’annuncio segna un passo avanti importante nell’escalation della pressione statunitense e un segnale preciso di fermezza (da parte di un’Amministrazione peraltro generalmente indecisa e ondivaga), ma le misure non sembrano tali da portare a una rottura tra le parti.

In particolare, la scelta di non colpire direttamente Gazprom, la società più esposta nella crisi russo-ucraina, evita di far precipitare irrimediabilmente la situazione. Situazione che peraltro prima delle sanzioni appariva avviata a una possibile stabilizzazione, dopo l’offensiva delle forze governative dei giorni scorsi.

La posizione dei governi europei più favorevoli al dialogo e alla cooperazione appare così indebolita, proprio alla vigilia di un importante giro di nomine UE.

Aggiornamento: i governi europei non si sono accordati sulle sanzioni, anche se è arrivato l’annuncio della creazione entro luglio di una lista di soggetti russi da sanzionare. Intanto, è stata annunciata la decisione di congelare temporaneamente i programmi condotti in Russia dalla BERD (24 miliardi di dollari) e della BEI (500 milioni di dollari).

Il ritorno del nucleare giapponese

FT - Japan poised to revive nuclear powerA tre anni dall’incidente della centrale di Fukushima, il governo giapponese sembra intenzionato a riavviare le centrali nucleari del Paese. L’Autorità per la regolazione del nucleare ha infatti certificato per la prima volta la conformità di un impianto alle nuove e più stringenti normative di sicurezza.

Si tratta della centrale di Sendai, sull’isola di Kyushu, che potrà essere riattivata già quest’autunno. L’ispezione che ha portato alla certificazione è stata lunga e complessa perché destinata a rappresentare il modello su cui condurre le ispezioni successive agli altri impianti. Le prossime certificazioni potrebbero dunque arrivare in tempi molto più stretti.

Il governo in carica, conservatore, è molto favorevole a un ritorno consistente al nucleare, che nel 2010 – prima dell’incidente – forniva il 25% dell’energia elettica prodotta nel Paese e il 13% dei consumi di energia primaria. Nel 2013,  l’elettricità prodotta era poco più dell’1% del totale e l’incidenza sui consumi totali inferiore all’1%.

La mancata produzione nucleare è stata rimpiazzata con generazione da fonti fossili importate: petrolio, carbone e soprattutto gas naturale, il cui consumo è aumentato rispettivamente del 4 e del 24% tra il 2010 e il 2013. L’effetto è chiaro guardando ai consumi di energia primaria:

Giappone: consumi di energia primariaNonostante l’opposizione di una parte della popolazione, il governo sembra determinato a proseguire con la propria linea di politica energetica. A pesare sono in primo luogo considerazioni di bilancia commerciale: il controvalore delle importazioni di GNL è passato da 40 miliardi di dollari nel 2010 a 75 miliardi nel 2012 e 72 miliardi nel 2013.

A queste considerazioni se ne aggiungono poi altre di sicurezza: il Giappone è arrivato nel 2013 a un livello di dipendenza dalle importazioni energetiche del 93%. Un valore molto alto in assoluto, ma che è ancora più preoccupante in un contesto dalle incerte prospettive di sicurezza come quello dell’Asia orientale. È dunque probabile che il governo andrà avanti con un parziale ritorno al nucleare, con buona pace dell’opposizione.

La sicurezza energetica europea, tra breve e lungo periodo

OIES - Europe’s energy security – caught between short-term needs and long-term goals Ancora un bel lavoro pubblicato dall’Oxford Energy Studies Institute dal titolo Europe’s energy security – caught between short-term needs and long-term goal, a firma di David Buchan.

Il lavoro analizza la questione dei rapporti energetici tra i Paesi dell’UE e la Russia, alla luce delle conseguenze della crisi ucraina. Alle prese con una dipendenza strutturale dalle importazioni e con la questione degli alti costi delle politiche energetiche immaginate per il 2030, l’UE non può che continuare a dipendere almeno in parte dalla Russia per i propri approvvigionamenti.

La questione chiave, come sottolinea bene Buchan, è che il problema europeo non è la dipendenzas in sé, ma la vulnerabilità, ossia il fatto che interruzioni di breve periodo possano causare danni. Questo problema riguarda soprattutto il gas, data la possibilità di importare da altri fornitori sia il carbone, sia il greggio e i suoi derivati. E riguarda sopratutto i Paesi dell’Europa orientale, dove la dipendenza dal gas russo è totale.

La risposta? Più che farsi prendere dalla fobia anti-russa, i decisori politici europei dovrebbero guardare di più alle soluzioni concrete, come l’aumento delle interconnessioni tra le reti europee e della capacità di stoccaggio. E magari come la costruzione di South Stream, che ridurrebbe le vulnerabilità legate all’instabilità in Ucraina. Che in fondo resta il vero problema.

La rete europea del gas

ENTSOG - The European Natural Gas Network (Capacities at cross-border points on the primary market) La European Network of Transmission System Operators for Gas (ENTSOG) ha pubblicato la versione aggiornata della sua cartina della rete europea di trasmissione del gas, The European Natural Gas Network 2014.

La cartina fornisce una mappatura di tutte le principali linee di trasmissione ad alta pressione ed è corredata di un utilissimo database con il dettaglio della capacità di trasmisione a tutti  i punti di confine.