L’azione esterna dell’UE in campo energetico

GR:EEN - Geopolitical, market-oriented and normative approaches in the EU’s external energy action È stata pubblicata l’uscita di luglio della newsletter del progetto GR:EEN, dedicata a Geopolitical, market-oriented and normative approaches in the EU’s external energy action.
Segnalo in particolare tre articoli:

Rosneft e Novatek nel mirino degli USA

Sanctions on Entities Within the Financial Services and Energy Sectors of RussiaGli Stati Uniti hanno annunciato nuove sanzioni contro la Russia, accusata di destabilizzare l’Ucraina orientale e di occupare la Crimea.

Le sazioni colpiranno innanzitutto due banche, Gazprombank e VEB, la banca statale russa che opera anche i pagamenti per conto del governo di Mosca. Saranno poi colpite Rosneft, il colosso petrolifera statale, e Novatek, il principale operatore del gas privato.

Le sazioni prevedono il divieto di erogare prestiti con durata superiore ai 90 giorni, per impedire l’accesso al credito di lungo periodo. Nel caso delle banche, prevede anche un divieto di acquisto di eventuali nuove azioni.

Oltre alle quattro società, nel provvedimento sono inclusi anche otto aziende russe produttrici di armi, le due repubbliche autoproclamate dell’Ucraina orientale e Aleksandr Borodai, primo ministro della repubblica popolare di Donetsk.

L’annuncio segna un passo avanti importante nell’escalation della pressione statunitense e un segnale preciso di fermezza (da parte di un’Amministrazione peraltro generalmente indecisa e ondivaga), ma le misure non sembrano tali da portare a una rottura tra le parti.

In particolare, la scelta di non colpire direttamente Gazprom, la società più esposta nella crisi russo-ucraina, evita di far precipitare irrimediabilmente la situazione. Situazione che peraltro prima delle sanzioni appariva avviata a una possibile stabilizzazione, dopo l’offensiva delle forze governative dei giorni scorsi.

La posizione dei governi europei più favorevoli al dialogo e alla cooperazione appare così indebolita, proprio alla vigilia di un importante giro di nomine UE.

Aggiornamento: i governi europei non si sono accordati sulle sanzioni, anche se è arrivato l’annuncio della creazione entro luglio di una lista di soggetti russi da sanzionare. Intanto, è stata annunciata la decisione di congelare temporaneamente i programmi condotti in Russia dalla BERD (24 miliardi di dollari) e della BEI (500 milioni di dollari).

La sicurezza energetica europea, tra breve e lungo periodo

OIES - Europe’s energy security – caught between short-term needs and long-term goals Ancora un bel lavoro pubblicato dall’Oxford Energy Studies Institute dal titolo Europe’s energy security – caught between short-term needs and long-term goal, a firma di David Buchan.

Il lavoro analizza la questione dei rapporti energetici tra i Paesi dell’UE e la Russia, alla luce delle conseguenze della crisi ucraina. Alle prese con una dipendenza strutturale dalle importazioni e con la questione degli alti costi delle politiche energetiche immaginate per il 2030, l’UE non può che continuare a dipendere almeno in parte dalla Russia per i propri approvvigionamenti.

La questione chiave, come sottolinea bene Buchan, è che il problema europeo non è la dipendenzas in sé, ma la vulnerabilità, ossia il fatto che interruzioni di breve periodo possano causare danni. Questo problema riguarda soprattutto il gas, data la possibilità di importare da altri fornitori sia il carbone, sia il greggio e i suoi derivati. E riguarda sopratutto i Paesi dell’Europa orientale, dove la dipendenza dal gas russo è totale.

La risposta? Più che farsi prendere dalla fobia anti-russa, i decisori politici europei dovrebbero guardare di più alle soluzioni concrete, come l’aumento delle interconnessioni tra le reti europee e della capacità di stoccaggio. E magari come la costruzione di South Stream, che ridurrebbe le vulnerabilità legate all’instabilità in Ucraina. Che in fondo resta il vero problema.

L’Ucraina e le guerre del gas

Lettera43 - L'Ucraina e le guerre del gas«Mettiamola così: provate a casa vostra a non pagare per sei mesi la bolletta e vedete cosa succede. Certo, potete chiamarla guerra, appellarvi ai tribunali, protestare contro i prezzi alti, ma se vi staccano il gas è solo colpa vostra. E finché non fate il versamento con gli arretrati, la pasta la mangiate fredda. Non c’è bisogno di scomodare quindi la geopolitica per spiegare la questione tra Gazprom e Naftogaz: i debiti vanno saldati, punto e basta».

Stefano Grazioli scatenato su Lettera43. E decisamente condivisibile: qui il resto.

Le prospettive della domanda di gas in Europa

OIES - The Outlook for Natural Gas Demand in EuropeSegnalo un bel paper di Anouk Honoré dal titolo The Outlook for Natural Gas Demand in Europe, pubblicato dall’Oxford Institute for Energy Studies.

Il lavoro è un’accurata analisi dei consumi finali di gas in Europa, che mette in evidenza la centralità della generazione elettrica sia come fattore di aumento dei consumi tra la fine degli anni Novanta e la metà degli anni Duemila, sia come fattore di rapida contrazione del mercato a partire dalla seconda metà del decennio scorso.

Il paper è molto approfondito e include una sezione dedicata all’analisi del passato, una dedicata alle sfide e allo opportunità nei diversi settori, una dedicata all’evoluzione futura fino al 2030 e infine una dedicata all’analisi (con grafici) delle prospettive di ciascuno dei 35 Paesi europei analizzati. Unico neo, l’assenza di valori relativi all’UE nel suo insieme o delle tabelle disaggregate per Paese.

Secondo l’autrice, il decennio in corso è destinato a essere dominato dagli effetti negativi della crisi, dei sussidi alle rinnovabili e del carbone a basso costo. Nel prossimo decennio ci sarà invece spazio per un recupero di domanda nel termoelettrico, soprattutto in Spagna e marginalmente Francia, Polonia e (forse) Germania.

In Italia, invece, data la bassa domanda attesa, la quota di rinnovabili presente e la ancora alta quota di generazione da gas non lasciano spazio secondo l’autrice a una crescita dei consumi per la generazione, ma solo a un parziale recupero dei volumi persi. Dura ma onesta verità, temo.

Focus sicurezza energetica – Q1 2014

OSP - Focus sicurezza energetica - Q1 2014È stato reso pubblico il focus sulla sicurezza energetica relativo al periodo gennaio/marzo 2014 realizzato per l’Osservatorio di Politica Internazionale (Senato, Camera e MAE).

Il primo capitolo del Focus è dedicato all’analisi del fabbisogno di gas nei principali mercati europei, con specifico riferimento al difficile contesto della generazione termoelettrica da gas e alla composizione dell’approvvigionamento di gas dei principali Paesi europei.

Il secondo capitolo è invece dedicato all’offerta e, nello specifico, alle politiche dei Paesi produttori di gas naturale e dei Paesi di transito dei gasdotti attualmente in funzione o in fase di progettazione/realizzazione. Ai recenti sviluppi del sistema di infrastrutture di trasporto e alle prospettive di realizzazione di nuovi progetti è infine dedicato il terzo capitolo.

Il focus è completato da un approfondimento di Nicolò Rossetto dedicato alla crisi delle utility tradizionali e la sicurezza del sistema elettrico italiano.