Gas: il problema non è la Russia

ISPI - Crisi ucraina: per il gas dell'Europa il problema non è la RussiaSegnalo un mio commentary per l’ISPI dal titolo Crisi ucraina: per il gas dell’Europa il problema non è la Russia. La tesi di fondo è che le importazioni europee di gas russo non siano minacciate dalla Russia, ma dal fatto che il governo ucraino è moroso e attende che a pagare il conto siano i Paesi occidentali.

Il commentary è parte di un interessante dossier dal titolo After Crimea: la grande illusione di Putin. Titolo non particolarmente condivisibile, ma ottimi contenuti.

La crisi ucraina e il transito di gas russo verso l’Europa

IISS - La crisi ucraina e il transito di gas russo verso l’EuropaIl gas naturale russo rappresenta un elemento essenziale del paniere energetico europeo e la rete ucraina è indispensabile per garantire la stabilità dei flussi di Gazprom diretti verso i clienti europei.

In un paper pubblicato dall’Istituto Italiano di Studi Stategici “Niccolò Machiavelli” ho cercato di ricostruire la situazione del settore gas in Ucraina, l’importanza del Paese per i flussi di esportazione e le possibili evoluzioni della situazione nei prossimi mesi.

Tra le conclusioni, la più rilevante è che i decisori politici ucraini abbiano un interesse ad accelerare i tempi di un’eventuale crisi per poterne scaricare in pieno gli effetti sui Paesi dell’Europa orientale e quindi favorire un maggiore impegno finanziario europeo e internazionale.

Una seconda conclusione particolarmente importante è che i rischi per la sicurezza energetica italiana sono limitati, giacché il sistema di approvigionamento nazionale è ben diversificato e la domanda finale è in questi anni particolarmente ridotta.

Il paper si intitola La crisi ucraina e il transito di gas russo verso l’Europa ed è scaricabile qui.

Aggiornamento: segnalo che nella tabella di pagina XI è presente un refuso: i nomi dei Paesi della colonna di sinistra sono sfalsati di una riga (i valori della prima riga sono relativi alla Bulgaria, della seconda alla Slovacchia, della terza all’Ungheria e della quarta all’Ucraina).

Prezzi indicizzati? Pro e contro

Julian Wieczorkiewicz - Abolishing Oil Indexation in Gas Contracts: Is it the cure-all?Segnalo un breve contributo di Julian Wieczorkiewicz (CEPS) dal titolo Abolishing Oil Indexation in Gas Contracts: Is it the cure-all?

I meccanismi di formazione del prezzo del gas sono progressivamente cambiati negli ultimi anni. Favoriti da un eccesso di domanda e da alcune evoluzioni istituzionali, i meccanismi di prezzo su base spot (ossia, incontro di domanda e offerta) sono andati diffondendosi anche fuori del Regno Unito.

In molti documenti ufficiali, la creazione di un mercato interamente basato sugli hub e sui prezzi spot, anziché sui contratti indicizzati di lungo periodo, è vista come un obiettivo per i prossimi anni.

Attualmente però i contratti indicizzati rappresentano ancora circa la metà di tutte le forniture di gas europee. E l’entusiasmo per le quotazioni spot tra i decisori politci è basato sul’equazione “prezzi spot=prezzi bassi”.

Ma l’equazione potrebbe non essere necessariamente così vera, oggi e soprattutto in futuro. In particolare, Wieczorkiewicz indica tre motivi:

  • i prezzi spot risentono della volatilità della domanda e per mantenersi relativamente stabili hanno bisogno di ulteriore capacità di stoccaggio, che però rappresenta un costo per il sistema;
  • il mercato europeo è destinato a dipendere sempre di più dalle importazioni e in un mercato completamente globale basato sull’LNG i consumatori europei dovrebbero competere sul prezzo con quelli asiatici (che oggi lo pagano di più), con il rischio di finire col pagare un prezzo superiore a quello delle forniture via tubo con prezzo indicizzato;
  • il prezzo del greggio potrebbe scendere, portandosi dietro i prezzi delle forniture indicizzate e rendendoli di nuovo pienamente competitivi.

Insomma, non si tratta di un’apologia, ma anche i contratti indicizzati hanno i loro pregi, non solo per i produttori.

L’Iran può cambiare il mercato mondiale del gas?

Simone Tagliapietra - Iran after the (Potential) Nuclear Deal: What’s Next for the Country’s Natural Gas Market?Nella disputa statistica su chi detenga le più grandi riserve di gas naturale al mondo, un solo Paese è in grado di competere alla pari con la Russia: si tratta dell’Iran, che vanta risorse per 33.600 Gmc. Per avere un’idea, si tratta dell’equivalente di quasi 500 anni di consumi italiani.

Eppure il Paese è da anni un importatore netto di gas naturale: le sanzioni e un mercato del gas interno particolarmente poco sviluppato costringono infatti l’Iran a importare dal vicino Turkmenistan parte del proprio fabbisogno.

Se i recenti passi avanti nelle negoziazioni tra l’Occidente e l’Iran sul programma nucleare iraniano portassero a una soluzione della questione, il quadro potrebbe tuttavia cambiare e il gas naturale iraniano potrebbe finalmente arrivare sui mercato globali.

Sul tema segnalo un interessante paper di Simone Tagliapietra dal titolo Iran after the (Potential) Nuclear Deal: What’s Next for the Country’s Natural Gas Market?

L’autore ricostruisce in dettaglio la situazione iraniana e analizza i possibili sviluppi per il futuro, guardando a una progressiva apertura ai mercati internazionali. Se nel breve periodo le conseguenze potrebbero essere limitate a causa dei tanti nodi da risolvere nella struttura interna del settore gas iraniano, nel medio e lungo periodo l’impatto potrebbe essere profondo e duraturo.

Il ricatto energetico (ucraino)

Sole24Ore - La Ue sotto il ricatto energetico Giuro, non è accanimento. Però sono un lettore affezionato del Sole24Ore e dopo aver letto un articolo di oggi, ritengo opportuno informare il lettore di un paio di errori:

  • i consumi europei nel 2013, secondo le stime di Eurogas appena pubblicate, sono stati di 462 Gmc e non di 492 Gmc (la differenza è pari più o meno ai consumi dell’intera Spagna);
  • le riserve stimate nel Bacino del Levante sono nell’ordine dei 1.000 Gmc e non di 1.000.000 Gmc (quest’ultimo numero corrisponde a circa 5 volte le riserve complessive a livello mondiale, secondo le stime attuali).

Una riflessione anche sul titolo, La Ue sotto il ricatto energetico. Sarebbe opportuno specificare che il ricatto è ucraino e non russo, giacché i rischi di interruzione delle forniture di gas non dipendono da Gazprom, ma dal fatto che l’operatore ucraino Naftogaz continua ad accumulare debiti per il gas ricevuto.

Se, come probabile, a inizio aprile assisteremo a una crisi (più o meno mediatica), sarà perché Naftogaz continuerà a non pagare e, una volta interrotte le forniture dirette al proprio mercato, devierà o bloccherà quelle dirette in UE, portando alla chiusura dei rubinetti da parte di Gazprom.

Morale della favola: il ricatto c’è, eccome. Ed è il ricatto del nuovo governo di Kiev, che vuole liquidità per saldare i debiti contratti con la Russia.

Il Cane a sei zampe in difficoltà

Corriere - Eni: per Scaroni rinnovo o buonuscita?Pochi giorni fa avevamo parlato di Sorgenia, un’utility italiana in grave difficoltà.

Oggi voglio invece segnalarvi un articolo apparso sul Corriere della Sera, che testimonia le difficoltà di un’altra grande impresa italiana, l’Eni.

L’articolo si commenta da solo. L’unica cosa che posso fare è augurarmi che il Governo, che detiene la maggioranza relativa della società, sappia fare le scelte giuste, guardando alla capacità produttiva di lungo periodo dell’impresa e non ai vantaggi che il Ministero del Tesoro potrebbe trarne nel breve, né tanto meno ai benefici di qualche alto manager pubblico…