La geopolitica dell’energia nel confronto Russia-UE

ISPI - La geopolitica dell’energia nel confronto Russia-UESono scaricabili qui le slides relative alla lezione «La geopolitica dell’energia nel confronto Russia-UE» e qui quelle relative, molto sintetiche, relative alla lezione «La Russia e l’UE nel Medio Oriente allargato».

Le lezioni erano parte del corso La Russia, l’Unione Europea e la crisi ucraina, svolto nell’ambito della Winter School dell’ISPI.

Italia, dal 2018 transito di gas verso Germania e Francia

Fluxys - Transitgas and TENP systems: South to North capacity as from end of summer 2018Come riportato da SQ, la società di trasporto Fluxys ha annunciato oggi la decisione finale di investimento sul reverse-flow del gasdotto tedesco TENP e di quello elvetico Transitgas. Attualmente il primo consente il trasporto di gas dal Nord Europa fino al confine elevetico, mentre il secondo raccoglie i flussi del TENP e quelli in arrivo dalla rete francese e li trasporta fino al punto di ingresso nella rete italiana, al Passo Gries.

Dal 2018, i due gasdotti potranno essere utilizzati anche nella direzione opposta, ossia per portare il gas dalla rete italiana sui mercati elvetico, tedesco e francese. La capacità giornaliera dovrebbe essere di 40 Mmc (circa 12 Gmc/a), mettendo così in collegamento i principali mercati europei.

Fluxys - Transitgas and TENP systems: South to North capacity as from end of summer 2018

La scelta di Fluxys è coerente con il Piano di investimento regionale Sud-Nord di ENTSOG pubblicato da Snam e la stessa Fluxys nel 2014. A sua volta Snam Rete Gas, che non ha ancora preso una decisione finale d’investimento su tutto il potenziamento dell’asse Sud-Nord in Italia, ha però già indicato nel proprio Piano decennale di sviluppo 2014-2023 che  prevede un aumento dei flussi in uscita dalla rete nazionale fino a 8 Gmc/a tra il 2018 e il 2020.

La realizzazione della capacità di controflusso è particolarmente importante perché rappresenta un passo avanti decisivo nell’integrazione delle reti del gas a livello europeo, presupposto imprescindibile per far davvero convergere i mercati nazionali in un unico mercato europeo. L’esistenza della capacità di flusso in entrambe le direzioni consente infatti ai segnali di prezzo di guidare i flussi, aumentando così la liquidità e la concorrenzialità degli scambi a livello europeo, a prescindere dal livello effettivo di utilizzo.

I flussi verso nord sono peraltro attesi come dominanti sulla base delle aspettative di riduzione della produzione in Olanda e nel Mare del Nord. In questo senso, la scelta di Fluxys rappresenta un’ottima notizia per il consorzio TAP e per gli operatori che ne hanno comprato la capacità di trasporto e che a questo punto hanno la virtuale certezza di poter competere su un mercato molto più ampio di quello italiano.

La rivoluzione shale e il crollo del greggio

IWE - The Shale Revolution and the oil slumpSono disponibili sul sito dell’ISPI Energy Watch le slides relative all’intervento “The Shale Revolution and the oil splump“, tenuto ieri da Massimo Nicolazzi a Padova.

L’intevento ha aperto i lavori del convegno “Il mercato degli idrocarburi: scenari e politiche energetiche”, organizzato Centro Levi Cases dell’Università di Padova.

 

Sanzioni alla Russia: corsi e ricorsi storici

NYT - Reagan Lifts Sanctions On Sales For Soviet Pipeline; Reports Accord With AlliesSpesso rileggersi i giornali del passato è un esercizio molto utile per capire le dinamiche del presente. Tra i tanti precedenti storici, le sanzioni imposte quest’anno dagli Stati Uniti alla Russia per via delle vicende ucraine ne hanno uno particolarmente interessante: le sanzioni imposte all’Unione Sovietica da Reagan nel 1981, in risposta all’introduzione della legge marziale in Polonia.

Le sanzioni colpivano in primo luogo l’esportazione di tecnologia necessaria all’ampliamento della rete di gasdotti diretti in Europa occidentale. E molta della retorica di allora sulla dipendenza europea dall’impero del male sembra riecheggiare nei giornali di oggi.

Per fare un viaggio nel tempo, suggerisco la lettura di questo articolo del New York Times del 13 Novembre 1982, il giorno in cui le sanzioni all’Unione Sovietica furono ritirate. L’articolo si chiude con questo istruttivo passaggio:

Martin S. Feldstein, the chairman of the President’s Council of Economic Advisers, said the sanctions had ”worked temporarily.” ”I think we have inflicted some pain,” he said, ”but we were also creating some side effects for our allies and ourselves so it was an inefficient way to penalize the Russians. We were hurting the allies and ourselves.”

The pipeline project, which is due to become a major source of Western currency for the Soviet Union by the end of the decade, was never seriously threatened by the sanctions, officials have said, but the sanctions did have the effect of making it more expensive for them.

A futura memoria.

Accordo Usa-Cina: sul clima un’intesa di facciata

ISPI - Usa-Cina: sul clima un’intesa di facciata Come ampiamente riportato dai media, Stati Uniti e Cina hanno raggiunto un accordo sulle emissioni di CO2, definito storico. Ma a ben vedere, l’accordo tanto rilevante non è, come spiega bene questa analisi dell’ISPI, di cui riporto uno dei passaggi centrali.

Che valore ha davvero l’accordo sul clima?
Nonostante l’enfasi posta sull’intesa tra Obama e Xi, l’analisi dei dati ci dà un’interpretazione differente sul suo reale impatto. L’incongruità degli obiettivi definiti dai due paesi – dal lato americano si fa riferimento ai livelli di CO2, da quello cinese si parla maggiormente della struttura energetica – rivela come l’accordo sia stato costruito su elementi già noti.

Infatti, se si osservano le previsioni della crescita del nucleare e delle rinnovabili e gli obiettivi di riduzione del carbone nella struttura energetica cinese emerge come fosse già nei piani di Pechino l’aumento della quota di produzione di energia da combustibili non fossili, nello specifico circa il 10% dal nucleare e l’11-12% dalle fonti rinnovabili,  ovvero proprio quel 20% che è stato incluso nell’accordo.

Inoltre, già da tempo gli esperti si aspettano che la quota di fonti rinnovabili e nucleare venga ulteriormente aumentata nel Tredicesimo piano quinquennale che sarà in vigore nel 2016-2020. Ciò detto, la Cina non ha di fatto dovuto modificare alcunché della proprio politica energetica per aderire all’accordo con gli Stati Uniti, e anzi si è mantenuta su stime di cautela.

Il resto dell’analisi è disponibile qui.

Russia-Ucraina: raggiunto l’accordo

FT - Russia and Ukraine reach gas dealRussia e Ucraina hanno raggiunto ieri sera un accordo per risolvere la questione dell’approvvigionamento di gas per il prossimo inverno.

Dopo lunghi negoziati, Gazprom riprenderà le forniture di gas destinate al mercato ucraino. Era dal 16 giugno che tutto il gas in arrivo in Ucraina era destinato solo al transito verso l’Europa occidentale.

Nella sua versione definitiva, il cosiddetto Winter Package prevede forniture per 4 Gmc. Il prezzo concordato è di 378 dollari ogni mille metri cubi fino alla fine del 2014 e 365 dollari ogni mille metri cubi nel primo trimestre 2015, il momento il cui si verifica il picco dei consumi ucraini.

La cifra è dunque di circa 1,5 miliardi di dollari, versati in anticipo da Naftogaz, probabilmente con l’aiuto dell’UE. A questa cifra si aggiungono 3,1 miliardi di dollari di arretrati, pagati con parte dei 15 miliardi stanziati dal Fondo Monetario.

Il governo di Kiev è così riuscito a sfruttare la propria posizione per costringere gli europei e il Fondo Monetario a farsi carico dell’insolvenza di Naftogaz, mentre Gazprom è riuscita a garantire anche per il prossimo inverno un flusso regolare verso i propri clienti in Europa orientale.

Aggiornamento: sul tema, segnalo una mia intervista con Michele Pierri, pubblicata su Formiche.