La geopolitica delle rinnovabili

The Geopolitics of Renewable EnergySegnaliamo uno studio congiunto di Meghan O’Sullivan (Harvard), Indra Overland (NUPI) e David Sandalow (Columbia) dedicato ai risvolti geopolitici della diffusione delle fonti rinnovabili.

Gli autori evidenziano, in particolare, sette meccanismi attraverso cui le rinnovabili possono influenzare la geopolitica:

  • approvvigionamento di nuove materie prime, fondamentali per le nuove tecnologie energetiche (come litio, cobalto, indio), la cui diffusione geografica e i cui processi produttivi sono profondamente diversi da quelli delle materie prime energetiche tradizionali;
  • nuova “maledizione delle risorseper i Paesi esportatori delle materie prime indispensabili per le nuove tecnologie energetiche;
  • riduzione della domanda di petrolio e gas, con un impatto diretto sui Paesi produttori e sulle loro prospettive di sviluppo;
  • struttura delle reti elettriche, che per rispondere ai nuovi tipi di generazione dovranno essere adeguate, con profonde implicazioni anche sul piano internazionale;
  • riduzione del cambiamento climatico e delle sue conseguenze, anche in termini di instabilità regionali indotte da fattori climatici;
  • accesso energetico e riduzione della povertà energetica, grazie alla diffusione della generazione distribuita a basso costo;
  • rapporto tra tecnologia e finanza, basato sulla digitalizzazione e sulle potenzialità di strumenti di mercato avanzati per rendere più rapida ed efficiente la diffusione delle rinnovabili, determinando anche un significativo vantaggio competitivo per i Paesi che si muoveranno per primi.

Eni – Istituito l’Advisory Board di esperti internazionali

Eni: il CdA istituisce un Advisory Board di esperti internazionali nel settore energeticoSegnaliamo un’iniziativa di Eni, rilanciata anche da Formiche: l’azienda si è dotata di un collegio di esperti internazionali incaricati di fornire, su base continuativa, una consulenza sulle principali tendenze geopolitiche, tecnologiche ed economiche.

A far parte del gruppo sono stati chiamati:

A confermare i rapporti con l’azionista di riferimento, il board è presieduto da Fabrizio Pagani, il capo della segreteria tecnica del MEF.

ENTSOG – La rete europea del gas

 ENTSOG - The European Natural Gas Network (Capacities at cross-border points on the primary market)La European Network of Transmission System Operators for Gas (ENTSOG) ha pubblicato la versione aggiornata della sua cartina della rete europea di trasmissione del gas, The European Natural Gas Network (Capacities at cross-border points on the primary market).

La cartina fornisce una mappatura di tutte le principali linee di trasmissione ed è corredata di un utilissimo database con il dettaglio della capacità di trasmissione a tutti  i punti di confine.

BP – Statistical Review of World Energy 2017

BP Statistical Review 2017Segnalo la pubblicazione dell’edizione 2017 del BP Statistical Review of World Energy, come sempre una delle più complete e autorevoli raccolte di dati sul mondo dell’energia.

Nel 2016, i consumi mondiali di energia primaria – ossia da tutte le fonti sommate – sono arrivati a 13.276 Mtep (+1,3% rispetto al 2016). La Cina si conferma il primo consumatore (3.053 Mtep, +1,3%), seguita dagli Stati Uniti (2.273 Mtep, -0,4%), dall’UE (1.642 Mtep, +0,7%), dall’India (724 Mtep, +5,4%), Russia (674 Mtep, -1,4%) e Giappone (445 Mtep, -0,4%).

Per quanto riguarda le fonti, il petrolio si conferma la principale (4.418 Mtoe, +1,8%), seguita dal carbone (3.732 Mtoe, -1,4%), dal gas naturale (3.204 Mtoe, +1,7%), dalle rinnovabili (1.330 Mtoe, +6,4%) e dal nucleare (592 Mtoe, +1,6%).

Taggato

GME – La lunga strada verso un’Europa più sicura

GME - Newsletter 105, 06/2017Segnaliamo l’articolo di Claudia Checchi, Andrea Coletta e Roberta d’Alessandro (REF-E) dal titolo La lunga strada verso un’Europa più sicura, pubblicato sulla newsletter di giugno del GME.

Il contributo fa il punto in modo efficace e sintetico sulla proposta di regolamento europeo sulla sicurezza degli approvvigionamenti di gas (che dovrebbe sostituire il Regolamento 994/2010) e sulle principali questioni aperte. Particolarmente significativi due passaggi:

  • “Un considerevole punto di svolta è segnato dal superamento di una definizione rigida di volumi di solidarietà, potendo ammettere sotto tale definizione, secondo la nuova proposta, anche le forniture ai termoelettrici, fino ad ora escluse dalla tutela. Per il nostro Paese e per quelli fortemente dipendenti da generazione elettrica a gas, potrebbe essere una rilevante modifica idonea a garantire un efficace livello di sicurezza per l’intero sistema energetico nazionale.”

  • “La maggiore titolarità riconosciuta alle autorità nazionali e alla Commissione è un passo verso la maggior trasparenza, anche se, ai fini del risk assessment, la definizione non chiara dell’autorità competente a cui comunicare modifiche o nuove contrattualizzazioni potrebbe pregiudicare notevolmente la solida costruzione di una raccolta delle informazioni contrattuali rilevanti, nonché una valutazione corretta del rischio di approvvigionamento di un paese e della regione.”

Per completezza – visto che nel testo è citato più volte – segnaliamo anche il Piano d’emergenza vigente nel nostro Paese, ai sensi del Regolamento 994/2010.

 

MiSE – Aperta la consultazione pubblica sulla SEN

MiSE - Aperta la consultazione pubblica sulla SEN2017Segnaliamo che il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato questa mattina il documento di consultazione per la versione 2017 della Strategia energetica nazionale (elaborata in collaborazione con il Ministero dell’ambiente), a cui tutti gli interessati avranno un mese di tempo per rispondere con eventuali osservazioni.