Sanzioni russe: quali sono i rischi per l’Italia?

Wired - Sanzioni russe: quali sono i rischi per l’Italia?Segnalo un articolo di Davide Mancino dal titolo Sanzioni russe: quali sono i rischi per l’Italia?, con anche un’analisi dell’interscambio tra Roma e Mosca.

L’articolo include anche una breve intervista al sottoscritto, di cui riporto una domanda.

«Ma tutto considerato chi ci rimette di più con le sanzioni? Gli europei. Alla Russia fai male solo se blocchi l’export petrolifero e di gas. È l’unico modo, mentre il resto peggiora solo la situazione. D’altra parte gli Stati Uniti non ci rimettono quasi nulla: il loro export è inferiore persino a quello italiano».

Qui il resto.

Risorse non convenzionali: la questione dell’acqua

WRI - Global Shale Gas Development: Water Availability & Business RisksProdurre idrocarburi non convenzionali richiede enormi quantità d’acqua. Buona parte delle riserve di non convenzionale sono situate in aree dove l’acqua in realtà scarseggia. Di conseguenza, buona parte delle riserve mondiali non convenzionali sarà molto difficile da sviluppare su vasta scala in tempi rapidi.

Questo, in estrema sintesi, il contenuto di uno studio molto interessante pubblicato dal World Resources Institute con il titolo Global Shale Gas Development: Water Availability & Business Risks, ripreso anche da SQ.

Ben strutturato e approfondito, lo studio analizza l’utilizzo dell’acqua nelle tecniche di sfruttamento delle riserve di idrocaburi in giacimenti non convenzionali. Inoltre, incrocia i dati sulla presenza di riserve non convenzionali coi dati relativi alla disponibilità d’acqua. In appendice, è anche presente un’analisi regione per regione dei Paesi con le riserve più consistenti di gas da argille.

Cattive notizie? Un po’ per tutti, ma per due Paesi in particolare: Algeria e Cina. L’Algeria è più o meno tutta arida e con una popolazione in crescita, con conseguenze facilmente intuibili. Nel caso della Cina, invece, le riserve o sono collocate in aree aride (ovest) o sono in aree densamente popolate con andamento idrico discontinuo.

Sia per l’Algeria sia per la Cina, insomma, le stime di produzione da non convenzionale potrebbero essere ottimistiche, almeno fintanto che non saranno sviluppate tecniche a minor consumo idrico. In altre parole, con certezza in nessuno dei due Paesi avremo un boom del non convenzionale, almeno nel breve-medio periodo.

Le sanzioni spingono la Russia verso la Cina, ma l’Europa sta a guardare

FT - Sanctions help Russia overcome its China paranoiaLe sanzioni alla Russia decise dagli Stati Uniti e appoggiate senza entusiasmo dai governi europei continuano a fare danni, senza sortire effetti particolarmente positivi sul terrreno.

Come noto, le nuove sanzioni colpiscono gli operatori russi dell’energia a livello finanziario, riducendo drasticamente le loro possibilità di ricevere finanziamenti dagli istituti finanziari occidentali. Nessuna restrizione invece sui flussi di esportazione, troppo importanti sia per la Russia sia per i Paesi europei perché entrino nel gioco delle sanzioni.

Eppure, qualche conseguenza strutturale le sanzioni la stanno avendo. E si tratta di cattive notizie per l’Occidente, forse persino più che per la Russia. Limitato nella cooperazione coi tradizionali partners europei, il governo di Mosca si rivolge sempre di più a quello di Pechino.

Sebbene le notizie abbiano un timing e alcuni dettagli che sanno di propaganda, resta il fatto che il settore energetico russo si sta legando sempre di più alle controparti cinesi. Alla base certamente c’è un dato geografico: il mercato più vicino alle riserve della Siberia orientale è la Cina. Ma non è un dato determinante, soprattutto per il petrolio (in fondo anche l’Ucraina è più vicina della Germania).

E non si tratta di una novità di questi mesi: i cinesi hanno comprato una quota di Udmurtneft (2006), finanziato Transneft (2009), sono entrati in Yamal (2013). E naturalmente hanno siglato a maggio un accordo trentennale con Gazprom per il gas siberiano.

Ora è arrivata l’offerta russa di ingresso cinese in Vankorneft, una controllata di Rosneft che opera una serie di campi in Siberia orientale. L’eventuale accordo con CNPC avrebbe però un chiaro elemento di novità: Vancor ha un portafoglio di campi onshore, che non comportano particolari rischi o sfide tecnologiche. Insomma, a differenza di tutti gli altri casi di ingresso straniero nell’upstream russo, l’ingresso straniero non riguarderebbe campi marginali o tecnologicamente problematici.

Un trattamento di favore riservato al governo cinese, che potrebbe precludere all’annuncio di ulteriori iniezioni di capitali cinesi, magari sotto forma di prestiti a tasso agevolato coperti da contratti di fornitura di lungo periodo. Indispendabili per compensare gli effetti delle sanzioni e per dare un segnale chiaro ai governi, agli istituti finanziari e alle imprese occidentali, che nel frattempo continuano a perdere importanti occasioni di investimento. Con conseguenze che si trascineranno per decenni.

Nuove sanzioni alla Russia, ma la tregua è (forse) alle porte

The Telegraph - Kiev and separatists met in Minsk for Ukraine peace talksIl summit Nato è in chiusura e le pressioni statunitensi sui partner europei hanno portato a nuove sanzioni, che colpiranno il settore petrolifero sul piano finanziario. Nessuna conseguenza diretta invece per le esportazioni di petrolio.

E naturalmente nessuna misura colpirà il settore del gas, grazie all’intervento dei governi europei più coinvolti negli scambi con la Russia, Germania e Italia in primis. Le colombe europee vincono anche sul fronte militare: la Nato infatti non fornirà armi all’Ucraina.

La necessità di riempire gli stoccaggi ucraini prima dell’inizio dell’inverno comincia a farsi sentire, mentre sul terreno si sta assistendo da mesi ad avanzate dell’esercito ucraino e contrattacchi dei ribelli, in una situazione di sostanziale stallo. Proprio l’impossibilità di arrivare a una vittoria sul campo ha spinto il governo di Kiev ad accettare i colloqui coi separatisti a Minsk, che secondo indiscrezioni potrebbero portare a un cessate il fuoco già alle 14:00 di oggi.

La situazione sul terreno è instabile e la tregua potrebbe essere davvero solo temporanea, ma è sicuramente negli interessi sia russi sia europei, tanto che le pressioni su Kiev potrebbero avere la meglio.

Di certo resta la determinazione di Mosca non abbandonare i ribelli e consentire una completa vittoria di Kiev, che aprirebbe le porte a un percorso di ingresso del Paese nell’Ue e soprattutto nella Nato. Evitare questo risultato e trovarsi l’alleanza statunitense a poche centinaia di km da Mosca è la vera linea rossa su cui nessun governo russo può cedere.

In fondo, probabilmente ha ragione Mearsheimer: la crisi in Ucraina è (anche) colpa dell’Occidente.

Armi, acciaio e malattie

Jared Diamond - Armi, acciaio e malattieStaccare ogni tanto dall’attualità aiuta il senso critico, oltre che l’umore. Soprattutto se si parte per un viaggio nella storia dell’umanità, della sua evoluzione e del suo incredibile rapporto con l’ambiente.

E Jared Diamond è un’ottima guida: prosa gradevole, esperienza sul campo e rigore scientifico, per il miglior libro di geopolitica che abbia mai letto. Anche perché, tra l’altro, la parola non compare mai.

Eppure la tesi principale del libro è che siano state proprio le caratteristiche geografiche a determinare i tempi e i modi dello sviluppo delle diverse civiltà. Disporre di piante e animali addomesticabili, di condizioni ambientali adatte a diventare sedentari e di contatti con altre popolazioni da cui apprendere sono stati i fattori che hanno reso le società umane di Eurasia, America, Africa e Oceania tanto diverse tra loro.

Cosa c’entra l’energia? C’entra eccome, perché a dare un vantaggio determinante alle civilità, dall’Europa alla Cina, è stata la possibilità di disporre di enormi quantità di energia sotto forma di animali. Bovini ed equini hanno infatti consentito un aumento di produttività tale da permettere poi gli altri grandi passi avanti verso la diversificazione del lavoro, l’evoluzione tecnologica, la complessità sociale e infine la supremazia militare.

Una lettura consigliata.


Jared Diamond
Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni
Einaudi, 2014, 400 pp.
ISBN/EAN: 978-88-06-21922-2 (cartaceo)
Scheda dell’editore
Scheda su IBS
Scheda su Amazon.it
Servizio Bibliotecario Nazionale

L’Internet delle cose nel settore oil&gas

Rigzone - Internet of Things Technologies Could Transform Oil, Gas IndustrySegnalo un approfondimento di Rigzone dedicato all’impatto sul settore oil&gas dell’Internet delle cose, ossia il fenomeno per cui anche gli oggetti sono online con un indirizzo univocono e possono scambiarsi informazioni, aggregarle e – se programmati – agire di conseguenza. Un po’ come i sensori del traffico che avvertono il navigatore di cambiare il percoso sulla mappa, per avere un esempio, ma magari con in più il fatto che a guidare la macchina sia direttamente il navigatore.

Per il settore petrolifero, le potenzialità sono enormi. L’Internet delle cose è un’evoluzione dei sistemi SCADA, ossia l’insieme dei sensori nelle macchine coinvolte nei proocessi produttivi, diffusi ormai da decenni.

Il primo e più evidente impatto è la riduzione della necessità di personale qualificato in aree remote, con la conseguente riduzione dei costi. In secondo luogo, avere sensori al posto degli umani riduce i rischi di errori e consente di raggiungere livelli di sicurezza più alti per il personale. Infine, l’utilizzo di sistemi sempre più “intelligenti” e automatizzati consente di aumentare l’efficienza dell’intera produzione.

Oltre alla capacità dei sensori di dialogare e interagire tra loro, a distinguere la diffusione dell’Internet delle cose c’è la capacità dei sistemi di elaborare informazioni per creare una mappatura di fenomeni complessi e reagire per adattarsi senza bisogno di intervento umano diretto.

Per raggiungere queste capacità è tuttavia indispensabile un’enorme potenza di calcolo e di gestione dei flussi di dati che si sta raggiungendo solo ora grazie al cloud computing. Le prospettive di miglioramento della produttività sono enormi e largamente inesplorate, un po’ come quando furono introdotti i motori a vapore o l’elettricità nelle attività industriali. Questa volta l’industria petrolifera avrà bisogno di qualche ingegnere in meno e di qualche informatico in più.

Un’ultima considerazione: la diffusione dell’Internet delle cose porta con sé anche una nuova generazione di rischi per la sicurezza. La completa digitalizzazione delle operazioni e dei meccanismi di controllo apre infatti la strada a potenziali intrusioni non rilevate, con sottrazione di informazioni o azioni ostili in remoto che possono perfino sfuggire completamente alle capacità di monitoraggio umane. Aziende e servizi di sicurezza dovranno fare i conti tempestivamente con questa realtà, prima di doverne pagare le conseguenze sul campo.

L’allows oil and gas companies to manage and gather data from operations in remote environments while eliminating the need for workers in these environments. – See more at: http://www.rigzone.com/news/oil_gas/a/134738/Internet_of_Things_Technologies_Could_Transform_Oil_Gas_Industry/?all=HG2#sthash.OAeFWRli.dpuf

allows oil and gas companies to manage and gather data from operations in remote environments while eliminating the need for workers in these environments. – See more at: http://www.rigzone.com/news/oil_gas/a/134738/Internet_of_Things_Technologies_Could_Transform_Oil_Gas_Industry/?all=HG2#sthash.OAeFWRli.dpuf
Internet of Things Technologies Could Transform Oil, Gas Industry – See more at: http://www.rigzone.com/news/oil_gas/a/134738/Internet_of_Things_Technologies_Could_Transform_Oil_Gas_Industry/?all=HG2#sthash.OAeFWRli.dpuf

Internet of Things Technologies Could Transform Oil, Gas Industry – See more at: http://www.rigzone.com/news/oil_gas/a/134738/Internet_of_Things_Technologies_Could_Transform_Oil_Gas_Industry/?all=HG2#sthash.OAeFWRli.dpuf