L’importanza della TAP per l’Italia: le opportunità di una nuova infrastruttura

ISPI - La Tap e l'Italia: le opportunità di una nuova infrastruttura d'importazioneSegnalo un mio contributo recentemente apparso sul sito dell’ISPI, in cui faccio il punto sulla realizzazione del gasdotto TAP tra Turchia e Italia, infrastruttura che dovrebbe permettere di importare il gas dall’Azerbaigian a partire dal 2019.

A mio avviso si tratta di un’opera importante per il paese e mi rattrista sentire che il dibattito pubblico si limita a discutere sugli eventuali danni all’ambiente salentino.

Come sanno coloro che abitano in prossimità di uno dei molti gasdotti che attraversano il nostro paese, una volta realizzato, questo genere di opere è sostanzialmente invisibile e non produce danni. Sopra ci possono cresce le piante (certo non le case e forse questo è il punto).

Buona lettura e se qualcuno ha commenti, questi sono ben venuti.

Consumi di gas: continua la crisi

Eurogas - Mild weather reduces demand in 2014, but gas remains strong in the heating marketEurogas, l’associazione che raggruppa gli operatori del gas europei, ha diffuso le prime stime relative al consumo annuo di gas per il 2014: -9% rispetto all’anno scorso.

I consumi europei calano così sotto la soglia psicologica dei 420 Gmc. Nel 2010, l’anno di maggior consumo, i consumi furono di 527 Gmc: da allora il trend negativo non si è mai invertito.

La domanda italiana, in linea con la tendenza europea, dovrebbe chiudere l’anno a circa 65 Gmc: per trovare un valore così basso, occorre risalire le serie storiche fino al 1998.

Slides – La generazione distribuita

La generazione distribuitaUno dei maggiori cambiamenti registrati nel settore elettrico negli ultimi anni è rappresentato dalla forte crescita della generazione distribuita, ossia dall’insieme di impianti connessi in media e bassa tensione.

Solo in Italia questi sono passati da circa 4 GW di potenza installata e 12-15 TWh di produzione annua nei primi anni 2000, fino ad arrivare nel 2012 a circa 30 GW di potenza e quasi 60 TWh di produzione. In meno di 10 anni sono passati perciò dall’essere marginali al rappresentare circa 15-18% della produzione nazionale.

Il loro impatto sul sistema non può dunque più essere trascurato. Per chi ne volesse sapere qualcosa di più, rimando alla presentazione che ho proposto due giorni fa al gruppo di lavoro Energia e ecologia dell’ALDAI a Milano: La generazione distribuita (N. Rossetto – 23 10 2014).

I consumi di gas in Italia: andamento stagionale e importazioni

La stagione invernale è alle porte e, come ogni anno, i consumi di gas conosceranno il consueto aumento. Per comprendere rapidamente la portata del fenomeno, qualche grafico è la soluzione migliore (l’unità di misura sono i Mmc).

Andamento della domanda mensile di gas in Italia (2004-2014)In febbraio i consumi sono solitamente più del doppio di quelli di agosto. Questa variabilità è gestita attraverso due strumenti: gli stoccaggi e la modulazione delle importazioni. I quindici siti di stoccaggio italiani sono riempiti d’estate (tenendo la domanda più alta del consumo immediato) e svuotati d’inverno, aumentando l’offerta ben oltre la capacità di importazione e di produzione disponibili (e agendo di fatto come un’importazione differita).

Composizione dell’offerta mensile sul mercato italiano (2004-2014)Le direttrici di importazione sul mercato italiano sono essenzialmente quattro: Russia, Nord Europa (Olanda e Norvegia), Nord Africa (Algeria e Libia) e GNL (Qatar e altri). La Russia e il Nord Africa rappresentano la parte più importante, sia in termini di portata delle condotte, sia in termini di flussi effettivamente importati.

Negli ultimi due anni però i flussi dalla Russia hanno visto crescere il proprio ruolo, mentre i flussi nordafricani hanno perso di importanza, sia per l’instabilità in Libia, sia per una scelta coordinata con l’Algeria di ridurre temporaneamente i flussi.

Importazioni mensili italiane di gas per direttrice (2012-2014)I dati relativi alla prima decade di ottobre evidenziano un ritorno alla crescita dei flussi dalla Russia, di nuovo primi davanti ai consistenti flussi dal Nord Europa. Sempre bassi invece i volumi dal Nord Africa e in moderato recupero quelli via GNL.

Nel complesso il Nord Europa sta esprimento il massimo del potenziale, mentre la Russia conferma il proprio ruolo di asse portante della modulazione delle importazioni italiane.

Un ruolo che in caso di crisi in Ucraina dovrebbe invece almeno in parte svolgere la produzione algerina, che rappresenza la parte più consistente e affidabile dei flussi nordafricani.

Oltre che degli accordi sul fronte orientale, dunque, la priorità per il decisore politico nazionale è senza dubbio quella di garantire che la nostra “opzione B” resti affidabile. Sia dal punto di vista tecnico, sia in termini di stabilità politica.

SLIDES – La sicurezza energetica italiana e i rischi geopolitici

SLIDES - La sicurezza energetica italiana e i rischi geopoliticiSono scaricabili qui le slides relative al mio intervento dal titolo «La sicurezza energetica italiana e i rischi geopolitici. Il caso del gas naturale», tenuto sabato 13 settembre 2014 durante il XXVIII Convegno della Società Italiana di Scienza Politica di Perugia, nella sezione dedicata a Intelligence, Globalizzazione e Interesse Nazionale: il caso italiano.

Sanzioni russe: quali sono i rischi per l’Italia?

Wired - Sanzioni russe: quali sono i rischi per l’Italia?Segnalo un articolo di Davide Mancino dal titolo Sanzioni russe: quali sono i rischi per l’Italia?, con anche un’analisi dell’interscambio tra Roma e Mosca.

L’articolo include anche una breve intervista al sottoscritto, di cui riporto una domanda.

«Ma tutto considerato chi ci rimette di più con le sanzioni? Gli europei. Alla Russia fai male solo se blocchi l’export petrolifero e di gas. È l’unico modo, mentre il resto peggiora solo la situazione. D’altra parte gli Stati Uniti non ci rimettono quasi nulla: il loro export è inferiore persino a quello italiano».

Qui il resto.