Privatizzare Eni e Enel (magari non ora)

Eni, Enel: privatizzazioni inutili Sul tema dell’ulteriore privatizzazione di Eni e Enel torneremo sicuramente nelle prossime settimane, anche se dato l’attuale contesto politico è probabile che nemmeno questo autunno torneremo sulla questione.

Solo una paio di osservazioni. La prima – fondamentale – è che si può recidere il cordone ombelicale tra lo Stato e le aziende che ne hanno fatto la politica energetica per decenni solo se lo Stato disponde della volontà politica di immaginare una politica energetica compiuta in ambiente di mercato (quindi non la SEN) e al contempo disponde  dei mezzi per attuarla (mezzi innanzitutto organizzativi).

Secondo: privatizzare ora, senza se e senza ma, è un errore. Come fa notare Mario Semerio su Italia Oggi, perché con la poca liquidità in circolazione gli incassi sarebbero magri e l’impatto sul debito pubblico sarebbe poco rilevante.

E l’impatto sul mercato? Torniamo al punto uno, perché in assenza di capacità di regolazione e intervento efficaci da parte del Governo, il risultato sarebbe disastroso (come le privatizzazioni degli anni Novanta) trasformando posizioni dominanti pubbliche in posizioni dominanti private [liberale sì, ma sono anche realista!].

Convincono poco anche le argomentazioni di Giuseppe Artizzu su HuffingtonPost, che vorrebbe mettere all’angolo Eni e Enel perché si oppongono alle posizioni di rendita create dai sussidi alle rinnovabili.

Le posizioni di Eni e Enel sono sacrosante: più generazione termoelettrica oggi vuol dire prezzi più bassi per i consumatori, imprese comprese. In periodo di crisi, le bollette si appesantiscono per arricchire chi ha colto l’occasione di una regolazione fatta male (e torniamo al primo punto).

E a poco vale la difesa di obiettivi europei già di fatto raggiunti e – apparirà sempre più evidente – inutili per l’ambiente perché non globali. Spingere per la privatizzazione di Eni e Enel nella speranza che così si oppongano con meno efficacia ai sussidi attuali è interesse di parte, non disegno sistemico.

Tra l’altro, per perseguire obiettivi di diffusione delle rinnovabili da piano quinquennale si sta ammazzando il mercato elettrico. A dirlo sono i dati del rapporto annuale Aeeg relativi alle quote di mercato. Nel 2012, Enel ha perso 3 punti percentuali, Eni 2, Edison e E.On 1, mentre il Gestore dei servizi energetici (società del Ministero dell’economia che distribuisce buona parte delle rinnovabili sussidiate) ha guadagnato 4 punti ed è il secondo operatore dopo Enel.

Urgono partiti politici con una visione di insieme, un’idea di politica energetica e la volontà di attuarla. Poi si potrà parlare di privatizzazioni.

Offshore LNG Toscana, tutto pronto

FSRU Toscana (© Anthony Vella - MarineTraffic.com)È arrivata oggi nelle acque antistanti Livorno la nave Golar Frost (oggi FSRU Toscana), la metaniera riconvertita in unità di rigassificazione galleggiante (FSRU, Floating Storage and Regasification Unit) che sarà ancorata in modo permanente al largo di Livorno.

La FSRU Toscana, privata dei motori e riconvertita in terminale a Dubai, è l’elemento centrale del progetto OLT (Offshore LNG Toscana) e sarà ancorata 12 miglia al largo di Livorno. Con una capacità di circa 137.500 metri cubi di GNL, la nave-terminale consentirà infatti la rigassificazione e l’invio a terra via condotta sottomarina del GNL trasportato dalle navi metaniere per una capacità massima annua di 3,75 Gmc, pari a circa il 5% del consumo nazionale.

OLT sarà così il terzo rigassificatore attivo in Italia, dopo Panigaglia (3,3 Gmc/a, ma attualmente quasi fermo) e Porto Viro (8 Gmc/a), ma è il primo interamente imbarcato su una metaniera. Si tratta di una modalità operativa recente, che mira a ridurre i costi e l’impatto ambientale, già ampiamente sperimentatata nel mondo (Regno Unito, Stati Uniti, Brasile, tra gli altri).

Sebbene la capacità del nuovo terminale rappresenti solo una frazione della capacità di importazione della rete italiana, il contributo in termine di aumento della concorrezialità potrebbe essere significativo.

Non solo infatti l’approvvigionamento non avviene sulla base di contratti di lungo periodo, ma i soci di OLT (E.On e Iren) hanno anche deciso di offrire al mercato tutta la capacità. In questo modo sarà teoricamente possibile per gli operatori italiani avvantaggiarsi delle basse quotazioni di eventuali carichi spot sui mercati internazionali.

ps: mercoledì 31 luglio alle 21:00 il titolare sarà ospite di una trasmissione sul tema a Granducato TV.

Nuove commesse navali dall’Algeria

Il cacciamina Katanpaa, simile a quello che sarà realizzato per l'AlgeriaCome abbiamo già detto, la sicurezza energetica è fatta – anche – di relazioni bilaterali coi Paesi produttori e di un allargamento della cooperazione economica che stabilizzi i rapporti e vada a beneficio di tutti, compresa l’industria nazionale.

Un buon segnale arriva in questo senso dall’Algeria, uno dei nostri due grandi fornitori di gas. Il Paese è anche un ottimo cliente della cantieristica militare italiana, anche se l’incapacità dei decisori politici di tutelare l’interesse nazionale è costata parecchio l’anno scorso, quando Thyssen Krupp ha scippato una commessa da 2,2 miliardi a Fincantieri).

Adesso sembrano invece esserci di nuovo buone notizie. Secondo quanto riportato dalla RID di luglio, Orizzonte Sistemi Navali (51% Fincantieri, 49% Finmeccanica) avrebbe chiuso un nuovo contratto per la vendita di un cacciamine alla Marina algerina.

OSN è inoltre già impegnata nella realizzazione di una unità anfibia per l’Algeria (progetto BDSL), commessa per la quale è stato fondamentale il sostegno della Marina Militare (che ha in carico parte della formazione del personale algerino).

La ripresa passa anche per le esportazioni ad alta tecnologia: tocca al governo far valere i rapporti con i nostri partners commerciali, soprattutto quelli in campo energetico. A vantaggio dell’industria nazionale e della stabilità dei rapporti bilaterali.

Ombrina a mare: quanto è difficile investire in Italia

Ombrina Mare Exploration and DevelopmentIl caso della concessione di Ombrina mare è un pezzo di teatro dell’assurdo: godibile, se non fosse cronaca. Medoilgas Italia ha ottenuto dal MiSE il permesso di coltivazione a dicembre 2012 e la VIA (con le prescrizioni del caso) nel gennaio 2013 (qui la documentazione).

Più di tre anni per arrivare in fondo e già qui ci sarebbe da ridire: il problema però è che il Ministero dell’ambiente ha poi cambiato idea su una propria decisione precedente, bloccando tutto.

Come riporta il Sole24Ore, «nell’ottobre 2012, la Direzione valutazioni ambientali disponeva l’assoggettamento del progetto all’Aia (autorizzazione integrata ambientale) solo dopo il quarto anno di esercizio. Si riteneva dunque sufficiente il parere positivo della Commissione di Valutazione impatto ambientale, anche allo scopo di evitare “aggravi procedimentali” alla luce del decreto semplificazione 5/2012».

Peccato però che, una volta arrivata la VIA, al Ministero qualcuno abbia cambiato idea. Senza che infatti nulla nel progetto fosse cambiato, il 9 luglio è stato richiesto a Medoilgas Italia di imporre immediatamente la procedura di AIA, a differenza di quanto già stabilito. Imponendo costi e ritardi evitabili, come ha fatto notare Medoilgas Italia (che a scanso di equivoci si è comunque detta pronta ad affrontare il procedimento).

A pensar male, si potrebbe tracciare un collegamento tra la decisione del Ministero e le elezioni regionali in Abruzzo, che dovrebbero tenersi per la fine dell’anno. A vedere il modo ideologico con cui l’argomento Ombrina mare è affrontato (con sano disprezzo per la realtà), di certo se ne sentirà parlare in campagna elettorale e la tentazione di cavalcare la questione sarà forte per diversi politici.

Beninteso, non voglio entrare nel merito dei procedimenti, ma appare evidente a chiunque che a queste condizioni fare un investimento in questo Paese purtroppo rasenti il masochismo, tanto che per il rischio politico il Times ha equiparato l’Italia a «alcune parti dell’Africa [e] a certi Paesi del Sudamerica». Purtroppo, difficile dargli torto.

Intervista a Bortoni sul TAP

«Tap opera strategica per l'integrazione dei mercati del gas»Il presidente dell’Aeeg Guido Bortoni è stato intervistato dal Sole24Ore sul TAP.

Lettura interessante e dichiarazioni largamente condivisibili, ma tutto secondo copione: difesa dell’infrastruttura come fonte di diversificaizone e riduzione del potere di mercato dei fornitori storici, lucida analisi dell’impraticabilità di infrastrutture visionarie lungo il Corridoio meridionale, difesa dell’esenzione dall’accesso a terze parti come elemento essenziale per consentire la realizzazione del TAP.

TAP: audizione informale in Senato

Realizzazione progetto di cui all'Accordo tra Albania, Gracia e Italia: audizione in Ufficio di Presidenza 10a CommissioneQuesta mattina il country manager Italia di TAP, Giampaolo Russo, è stato sentito dalla Commissione Industria, commercio, turismo del Senato per presentare il progetto e i possibli impatti.

Secondo quanto riportato da SQ, l’audizione di Russo si sarebbe incentrata soprattutto sulle caratteristiche tecniche del progetto e sulle ricadute sul territorio.

SQ ricorda anche che a giungno l’Aeeg ha pubblicato il parere definitivo delle autorità di regolazione italiana, albanese e greca Joint Opinion of the Energy Regulators on TAP AG’s Exemption Application (allegato a 249/13/R/gas), modificato in seguito alle osservazioni della Commissione europea.